login <\/strong>con il nostro account Google.<\/p>\n\n\n\nEsportare i Dati<\/h2>\n\n\n\n Una volta entrati in Google Takeout, ci troveremo di fronte a una schermata con il titolo “Il tuo account, i tuoi dati”. Qui, Google ci offre la possibilit\u00e0 di esportare una copia dei contenuti<\/strong> del nostro account per utilizzarli come backup o con un servizio esterno a Google<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nGoogle Takeout permette di scaricare i dati in locale<\/strong> sul nostro computer, ma non di trasferirli tra due account Google. Se abbiamo effettuato esportazioni precedenti, vedremo una sezione denominata “Le tue esportazioni”. Per creare una nuova esportazione, clicchiamo su “Crea una nuova esportazione<\/strong>“.<\/p>\n\n\n\nSelezionare i Dati da Esportare<\/h2>\n\n\n\n A questo punto, possiamo decidere quali dati esportare<\/strong> dal nostro account. Tra le opzioni disponibili ci sono:<\/p>\n\n\n\n\nLog delle attivit\u00e0<\/li>\n\n\n\n Dati dell’account Google<\/li>\n\n\n\n Acquisti<\/li>\n\n\n\n Blogger<\/li>\n\n\n\n Calendar<\/li>\n\n\n\n Google Chrome<\/li>\n\n\n\n Classroom<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\nPer ogni tipo di dato, possiamo scegliere il formato e se vogliamo esportare tutti i dati o solo alcuni. Ad esempio, per Google Drive, possiamo decidere di includere varie versioni dello stesso file e le informazioni aggiuntive. Possiamo anche scegliere il formato del file, ad esempio, se vogliamo scaricare documenti in formato DOC o PDF, immagini in formato JPEG o PDF, e cos\u00ec via.<\/p>\n\n\n\n
Configurare le Preferenze di Esportazione<\/h2>\n\n\n\n Dopo aver selezionato i dati, clicchiamo su “Passaggio successivo<\/strong>“. Qui possiamo scegliere la destinazione dei file esportati<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n\nLink nel nostro Google Drive<\/li>\n\n\n\n Link all’interno di Dropbox<\/li>\n\n\n\n Link in OneDrive<\/li>\n\n\n\n Ricevere un link tramite email<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\nInoltre, possiamo decidere la frequenza dell’esportazione<\/strong>: una singola volta o ogni due mesi. Poi scegliamo la tipologia e le dimensioni dei file<\/strong>. Se il nostro backup \u00e8 molto grande, Google lo divider\u00e0 in vari file pi\u00f9 piccoli (ad esempio da 2 GB) per una gestione pi\u00f9 facile.<\/p>\n\n\n\nCreare l’Esportazione<\/h2>\n\n\n\n Dopo aver configurato tutte le preferenze, clicchiamo su “Crea esportazione<\/strong>“. Google inizier\u00e0 a creare una copia dei file. Questo processo potrebbe richiedere da poche ore a diversi giorni, a seconda della quantit\u00e0 di dati da esportare. Se stiamo esportando solo i dati di Google Drive, il tempo sar\u00e0 minore rispetto a esportare tutti i dati dell’intero account.<\/p>\n\n\n\nScaricare i Dati<\/h2>\n\n\n\n Quando l’esportazione sar\u00e0 completata, riceveremo una mail di conferma<\/strong>. Potremo anche tornare su Google Takeout e, nella sezione “Gestisci esportazioni”, cliccare su “Scarica” per ottenere i file esportati. Una volta scaricati, potremo aprire il file ZIP per vedere tutto il contenuto esportato.<\/p>\n\n\n\nAd esempio, se abbiamo deciso di esportare Google Drive, all’interno del file ZIP troveremo documenti e moduli. I moduli saranno in una cartella compressa con una pagina HTML che mostra il modulo originale e un file CSV con domande e risposte che possiamo aprire con Excel.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
In questo articolo vedremo come utilizzare Google Takeout per scaricare […]<\/p>\n","protected":false},"author":5,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_stopmodifiedupdate":false,"_modified_date":"","footnotes":""},"kbtopic":[18],"kbtag":[107,50,28],"class_list":["post-2032","kb","type-kb","status-publish","hentry","kbtopic-google-workspace","kbtag-google-takeout","kbtag-google-workspace","kbtag-gsuitepernegati"],"yoast_head":"\n
Come utilizzare Google Takeout per scaricare i dati del tuo account Google - Supporto<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n